Vuoi rendere solidale il tuo Natale? Puoi regalare la nostra rivista, perché la solidarietà comincia informandosi. Puoi regalare un’adozione a distanza, perché la solidarietà è creare legami. Puoi sostenere un nostro progetto, perché la solidarietà è costruire insieme.
Archivi Annuali: 2014
[da Rivista Missioni Consolata] «Vi ringrazio per quello che fate e per come lo fate». Così papa Francesco si è rivolto oggi alla platea composta dai volontari membri di ong e associazioni di ispirazione cristiana, convenuti in sala Nervi per […]
Continua su Missioni Consolata la serie di reportage su periferie urbane, disagio e migranti. Dopo le puntate su Torino e Milano (prima e seconda), questo mese è la volta di Palermo, dove la periferia intesa come luogo del degrado e delle […]
Il Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) ha vinto le elezioni in Mozambico con il 57% dei voti, non senza critiche, proteste e accuse di irregolarità da parte dei partiti all’opposizione, la Resistência Nacional Moçambicana (Renamo), nemico storico del Frelimo […]
Aprire canali umanitari e di mobilità regolare da un lato all’altro del Mediterraneo e togliere così potere alle reti criminali che lucrano sulla migrazione, evitare di sottrarre ai paesi di emigrazione il personale qualificato – ad esempio in ambito sanitario […]
Il viceministro degli Affari Esteri Lapo Pistelli alla Giornata di consultazione nazionale sull’Agenda di sviluppo post-2015 «Chiedo alla società civile di continuare a innalzare il livello di ambizione, però aiutiamoci reciprocamente a abolire i “ma anche” e ad arrivare a dei […]
Abbiamo due notizie: una è che il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha ricavato qualche giorno nella sua fittissima agenda, determinata anche dal semestre di presidenza UE, per andare in Africa – Mozambico, Angola e Congo Brazzaville – accompagnato dai […]
Version française Nei giorni della visita di MCO a Manzini, Swaziland, il clima nella casa vescovile era particolarmente allegro: quattro bambine dai due ai nove anni correvano e giocavano nelle sale e nel cortile. Faustine, Rose, Bertille e Zélie, così […]